
Servizio trasporti
ACAM dal 01.01.2022 gestisce il servizio trasporti per la Regione Moesa. Vengono offerti trasporti per motivi medico-terapeutici alle persone a mobilità ridotta. I trasporti sono eseguiti esclusivamente da volontari con automobili private o, per persone in sedia a rotelle, con il veicolo ACAM.
Se, per recarsi sul luogo in cui viene dispensata la cura, l'utente necessita per motivi medici di un trasporto a scopo sanitario o se le sue condizioni di salute non gli consentono di utilizzare un mezzo di trasporto pubblico o privato, l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) su presentazione di un certificato medico rimborsa la metà dei costi. il rimanente può essere rimborsato dall'assicurazione complementare.
Scopo del Centro
Presso il Centro Diurno terapeutico “Il Calicanto” vengono proposte attività, momenti di condivisione e pasti, con lo scopo principale di sgravare l’entourage sociale e i famigliari degli ospiti che lo frequentano e allo stesso tempo per favorire la socialità, il senso di appartenenza alla comunità e per contrastare l’isolamento sociale.
- Nel Centro è attivo personale qualificato (OSS, OSA, infermieri e apprendisti ACSS e OSS) e volontari formati all’accoglienza e alla conduzione di attività;
- il Centro rappresenta un aiuto concreto per i famigliari e le persone di riferimento che con il loro apporto partecipano al mantenimento a domicilio dell’anziano;
- il Centro è parte della rete di sostegno per le persone anziane e ammalate e collabora attivamente con tutti gli attori della rete sociosanitaria presenti sul territorio.
Gli obiettivi del Centro
In sintonia con la missione ACAM l’obiettivo principale del Centro Diurno è quello di fornire un servizio complementare alle prestazioni erogate dall’Associazione, che possa ulteriormente favorire la permanenza a domicilio delle persone che lo frequentano.
A tale scopo il Centro si propone di:
- alleviare, durante alcuni giorni della settimana, il carico di lavoro dei famigliari o le persone che normalmente offrono assistenza all’anziano;
- promuovere un sostegno concreto e morale alle famiglie e alle persone di riferimento;
- mantenere e quando possibile migliorare l’autonomia nelle attività di vita quotidiane
- stimolare le capacità cognitive degli ospiti;
- creare un ambiente famigliare e conviviale dove l’ospite possa sentirsi a proprio agio;
- rompere l’isolamento psico-sociale dell’ospite;
- rivalorizzare le capacità personali e il sentimento di appartenenza;
- favorire il riallacciamento con il tessuto sociale della regione;
- osservare e monitorare lo stato di salute generale dell’ospite.
Le attività
Le attività del Centro sono sviluppate tenendo sempre in considerazione la casistica e le caratteristiche di ogni singolo ospite.
Il Centro è gestito da un responsabile che si occupa di condurre e supportare il proprio team nella scelta e nell’esecuzione delle attività proposte.
Alcune delle principali attività proposte:
- Terapia di animazione con atelier (cucina, lettura, lavori manuali, disegno, ecc.)
- Preparazione e consumazione di un pranzo sano ed equilibrato
- Ginnastica di gruppo
- Ortoterapia
- Attività ricreative
- Organizzazione di animazione con gruppi esterni (teatro, musica, scuole, ecc.)
- Gruppi di attivazione della memoria
- Passeggiate
- Creazione di momenti conviviali e di scambio
- Preparazione e partecipazione a mercatini sul territorio con prodotti preparati dagli ospiti
- Gite
- Interventi di cure di base quando necessari
- Interventi infermieristici quando necessari (somministrazione dei farmaci, controlli dello stato di salute, interventi di emergenza, ecc.)
- Organizzazione e coordinazione del trasporto degli ospiti dal e verso il Centro effettuato dai volontari ACAM
Tariffe centro diurno
Prestazione | Tariffa in CHF |
Pensione |
15.00/giorno |
Assistenza |
35.00/giorno |
Partecipazione dell'ospite alle cure |
– |
Cure coperte dalla cassa malati di base (attenzione all'eventuale franchigia, partecipazione dell'ospite 10%)
Livello di cure 0 Livello di cure 1 Livello di cure 2 Livello di cure 3 Livello di cure 4 Livello di cure 5 Livello di cure 6 Livello di cure 7 Livello di cure 8 Livello di cure 9 Livello di cure 10 Livello di cure 11 Livello di cure 12
|
0.00/giorno 9.60/giorno 19.20/giorno 28.80/giorno 38.40/giorno 48.00/giorno 57.60/giorno 67.20/giorno 76.80/giorno 86.40/giorno 96.00/giorno 105.60/giorno 115.20/giorno
|
Tariffe del centro diurno dettagliate
Tariffe trasporti
|
|
|
Un'offerta di sostegno rivolta ad ogni famiglia con bambini dai 0-5 anni residenti nel Canton Grigioni ed è il primo servizio di riferimento per domande di ogni genere nel settore della promozione precoce. Le consulenti sono delle specialiste formate. La Consulenza genitoriale è facoltativa, gratuita e confidenziale ed è sostenuta dall'Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni.

Accompagniamo e sosteniamo i genitori
Sviluppo ed educazione:
- Pesare e misurare
- Sviluppo adeguato all'età
- Questioni legate alla quotidianità (es: gelosia, sonno, morsi, capricci)
Allattamento al seno, alimentazione, promozione del movimento:
- Consulenza in materia di allattamento
- Svezzamento, pasti in comune
- Alimentazione individualizzata
- Bisogno di movimento del bambino
Promozione della salute e prevenzione:
- Cura di bambini sani e malati
- Suggerimenti pratici riguardo a massaggi, fascia, cambio dei pannolini
- Prevenzione degli incidenti
Protezione dell'infanzia e famiglia:
- Informazione relativa ai servizi sul territorio
- Protezione dell'infanzia
- Definizione dei ruoli genitoriali
- Contatto con altri settori specialistici (es: logopedia, osteopatia)
FAQ
Le consulenti sono soggette al segreto professionale?
Sì, assolutamente. La riservatezza e la protezione dei dati sono sempre garantite. Le consulenze possono essere prestate anche in forma anonima.
Il papà o i nonni possono venire al consultorio insieme e/o al posto della mamma?
Certamente.
Posso portare con me anche i fratelli e le sorelle?
Sì, è permesso. Consigliamo però di portare soltanto i bambini per cui necessitate una consulenza.
La consulenza è sempre gratuita, indipendentemente dal numero di domande che faccio?
Sì, l'offerta è sempre gratuita.
La mia amica avrebbe delle domande, ma non parla italiano. Cosa deve fare?
Alla consulenza possono essere coinvolti interpreti e intermediatori interculturali. Vi preghiamo di prendere direttamente contatto con la consulente.
Cosa devo fare in caso di emergenza medica con un bambino?
Vi preghiamo di contattare il vostro pediatra. Se non è disponibile:

Gruppi d'incontro mamma-bambino
La consulente genitoriale presenzia una volta al mese ai gruppi d'incontro mamma-bambino di Roveredo, Grono, Mesocco. È presente anche a Cauco solo nel periodo invernale e a San Vittore le date sono da definire.
Questi incontri rappresentano un'importante occasione di condivisione. All'interno del gruppo, vengono affrontati vari temi come l'educazione, la gestione dei capricci, le gelosie, la difficoltà nel sonno, lo svezzamento, le abitudini alimentari, il rispetto delle regole e i limiti famigliari, le difficoltà lavorative/finanziarie etc.
Mesocco - Piluit
INFO +41 79 719 75 46
|
Grono - Il Leprotto
INFO +41 79 362 38 68
|
Roveredo - Associazione gruppo genitori
INFO +41 76 562 03 18
|
Lu 16.09.2024 |
Ma 03.09.2024 |
Ve 27.09.2024 |
Gi 17.10.2024 |
Ma 01.10.2024 |
Ve 29.11.2024 |
Lu 18.11.2024 |
Ma 05.11.2024 |
Ve 31.01.2025 |
Gi 19.12.2024 |
Ma 03.12.2024 |
Ve 28.03.2025 |
Lu 20.01.2025 |
Ma 07.01.2025 |
Ve 23.05.2025 |
Gi 20.02.2025 |
Ma 04.02.2025 |
Passeggiate a Roveredo:
|
Lu 17.03.2025 |
Ma 04.03.2025 |
Me 23.10.2024 |
Gio 17.04.2025 |
Ma 01.04.2025 |
Me 11.12.2024 |
Lu 19.05.2025 |
Ma 06.05.2025 |
Me 26.02.2025 |
Gi 19.06.2025 |
Ma 03.06.2025 |
Me 30.04.2025 |
Per la Fondazione Calanca le date di presenza della consulente sono da definire.
Per ulteriori info contattare: +41 91 828 13 22
Per il comune di San Vittore le date di presenza della consulente sono da definire.

Su tutto il territorio della Mesolcina e della Calanca viene garantita una consulenza infermieristica specialistica in cure palliative riconosciuta da Palliative gr.
Lo scopo è offrire sostegno e supporto alle persone affette da malattie croniche progressive, inguaribili e con decorso potenzialmente infausto. L’obiettivo primario delle cure palliative è di curare la persona nel pieno rispetto della sua dignità, nel tentativo di garantire una miglior qualità di vita possibile a sé stesso e all'intero nucleo familiare attraverso la prevenzione della sofferenza, .
L’equipe di consulenza infermieristica in cure palliative opera in ottica di collaborazione interprofessionale con tutti i servizi attivi nelle cure, offrendo supporto e sostegno nelle situazioni complesse. Questo modello di lavoro in rete aiuta lo sviluppo di un’assistenza orientata ai bisogni di ciascun paziente, considerando il suo entourage.
La consulenza è sostenuta da tutta l’équipe medica operante sul territorio del Moesano, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto (CCPS) dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC-IOSI).

Come funziona il servizio di consulenza ?
La persona, la famiglia, il medico curante o l’equipe curante di prima linea (sia domiciliare che istituzionale) possono contattare le nostre consulenti per informazioni o per concordare un primo appuntamento.
La reperibilità telefonica infermieristica è garantita giornalmente nelle ore diurne (8.00-17.00) e durante le ore notturne è assicurata dalla guardia medica del Moesano.
La consulenza non è da considerarsi un servizio di urgenza, pertanto un intervento sul posto sarà organizzato a seconda delle disponibilità del personale, il prima possibile.
Si garantisce la presa a carico in tutti i contesti di cura, sia territoriali che residenziali (case per anziani o istituti di cura), a supporto del team curante operante e a sostegno del paziente e la famiglia in tutto il percorso di malattia e nel lutto.
Per maggiori informazioni siamo disponibili tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 17.00.
Tel: +41 91 880 09 90
Email: pbd_moesa@spitexfoppa.ch
Servizi offerti
- Accompagniamo pazienti e familiari nella presa di decisioni complesse, garantendo supporto nella gestione delle possibili problematiche durante tutto il percorso di malattia fino al fine vita.
- Consigliamo e sosteniamo l’équipe curante di prima linea nel trattamento di sintomatologie complesse e di difficile gestione (dolore, ansia, difficoltà a respirare, nausea, etc.).
- Offriamo consulenza nella gestione di strumenti o dispositivi medici come pompe siringhe, accessi venosi (AVI, PICC, etc.).
- Aiutiamo ad identificare le possibili complicanze che potrebbero insorgere, al fine di favorire il benessere della persona e la sua qualità di vita.
- Supportiamo il paziente nella definizione di un progetto di cura che integri i suoi valori e le sue preferenze (ad esempio attraverso la pianificazione anticipata delle cure o le direttive anticipate).
- Forniamo supporto a pazienti, familiari ed équipe di cura di prima linea nelle situazioni di emergenza in ambito palliativo, offrendo lo spazio necessario per prendere decisioni meditate, nel pieno rispetto della persona e dei suoi valori.
FAQ
A chi è rivolto il servizio di consulenza?
Il nostro servizio è rivolto a chiunque necessiti di una consulenza in ambito palliativo; ne può usufruire sia il singolo individuo (malato stesso o familiare), oppure il personale sanitario che opera in prima linea nella cura (infermiere indipendenti, case per anziani, medici curanti).
Da chi è composto il team?
Il nostro team è composto da infermiere specializzate nell’ambito delle Cure Palliative.
Le infermiere consulenti sono soggette al segreto professionale?
Sì, assolutamente. La riservatezza e la protezione dei dati sono sempre garantite. Le consulenze possono essere prestate anche in forma anonima.
La consulenza viene riconosciuta dalla cassa malati?
I costi sono presi a carico dall’assicurazione Cassa Malati di base e dagli Enti pubblici (Cantone e Comuni).
Il servizio di cure palliative si sostituisce alla prima linea di cura (per esempio servizi domiciliari o infermieri indipendenti) ?
No. Il servizio di prima linea non viene sostituito dall’équipe di consulenza in cure palliative, bensì viene creata una collaborazione al fine di gestire nel migliore dei modi il percorso di malattia.

Valutazioni, consigli e coordinamento (OPre A)
- Valutazione dei bisogni del paziente e dell'ambiente in cui vive e piano dei provvedimenti necessari, redatto in collaborazione con il medico curante;
- Consigli all'utente ed eventualmente agli ausiliari non professionisti per l'effettuazione delle cure, segnatamente per il riconoscimento dei sintomi della malattia, la somministrazione dei medicamenti o l'impiego d'apparecchi medici come pure i controlli necessari;
- Coordinamento dei provvedimenti nonché interventi di infermieri specializzati in caso di complicazioni in situazioni di cure complesse e instabili.
Esami e cure (OPre B)
Per “Esami e cure” si intendono gli atti medico-tecnici eseguiti da personale specialistico (infermiere e operatori socio-sanitari) che vengono applicati allo scopo di prevenire, guarire o limitarne i danni di una malattia, di un infortunio o di una disabilità. Questi comprendono in particolare i seguenti gruppi:
- Controllo dei segni vitali (polso, pressione sanguigna, temperatura, respirazione, peso);
- Test semplice dello zucchero nel sangue e nell'urina;
- Prelievo di materiale per esame di laboratorio;
- Provvedimenti inerenti la terapia respiratoria (quali somministrazione di ossigeno, inalazioni, esercizi respiratori semplici, aspirazione);
- Posa di sonde e di cateteri;
- Cure in caso di emodialisi o di dialisi peritoneale;
- Preparazione e somministrazione di medicamenti nonché documentazione delle attività associate;
- Somministrazione enterale e parenterale di soluzioni nutritive, sorveglianza delle perfusioni e delle trasfusioni come pure d'apparecchi che servono al controllo e al mantenimento delle funzioni vitali o di uso terapeutico;
- Lavaggio, pulitura e medicazione di piaghe (compresi decubiti e ulcere) e delle cavità del corpo (comprese cure per pazienti con stoma o tracheostoma) come pure la pedicure per diabetici;
- Cure in caso di turbe dell'evacuazione urinaria o intestinale, compresa la ginnastica di riabilitazione in caso d'incontinenza;
- Assistenza per bagni medicinali parziali o completi, applicazione d'impacchi, cataplasmi e fango;
- Assistenza per l'applicazione di terapie mediche nella prassi quotidiana, quali l'esercizio di strategie d'intervento e le istruzioni comportamentali per i casi di aggressione, paura e psicosi deliranti;
- Sostegno alle persone malate psichicamente in situazioni di crisi, volto segnatamente a impedire attacchi acuti pericolosi per loro stesse e per gli altri.
Cure di base (OPre C)
Le cure di base sono volte all'assistenza nelle attività della vita quotidiana dell'utente. Comprendono:
- Igiene personale (bagno, doccia, toilette)
- Assistenza nella vestizione
- Assistenza per alzarsi dal letto e coricarsi
- Esecuzione di bendaggi e frizioni
Cure acute transitorie (CAT)
Le cure acute transitorie (CAT) possono essere prescritte dal medico ospedaliero per un massimo di 14 giorni quando sussiste la necessità di continuare a ricevere cure infermieristiche. Le CAT vengono prescritte sulla base di un bisogno e con obiettivi terapeutici definiti tramite un piano di cura specifico, tra i quali:
- Favorire il processo di guarigione
- Ristabilire l'autonomia e le capacità disponibili prima della degenza in ospedale
- Minimizzare l'eventualità di una re-ospedalizzazione
Cure specialistiche
ACAM vanta nel proprio organico collaboratori qualificati, altamente specializzati e con lunga esperienza in vari ambiti specialistici, per i quali vengono fornite ulteriori prestazioni di cura.
Cure palliative
A fronte di malattie evolutive inguaribili, ACAM si avvale di personale qualificato e specializzato nell’ambito delle cure palliative. Viene attivato e coordinato un team di curanti multidisciplinari, al fine di favorire la migliore qualità di vita possibile al domicilio, offrendo consulenza, atti medico tecnici e cure di base.
Il focus centrale della presa a carico è l’utente, rispettando, quando possibile, la sua autodeterminazione. Inoltre particolare attenzione viene posta all’integrazione dell'entourage che ruota attorno alla persona. Quando necessario può venir attivata una reperibilità notturna come pure un’assistenza prolungata durante il giorno.
Cure oncologiche
ACAM fornisce assistenza e monitoraggio specialistico alle persone affette da patologie oncologiche grazie alla collaborazione tra il proprio personale e la rete sanitaria e sociale del territorio (interdisciplinarietà). Possono quindi essere gestite a domicilio la maggior parte delle terapie e cure legate al paziente oncologico, quali per esempio:
- Pompe per la somministrazione di farmaci (baxter, pompa siringa, infusomat, …)
- Nutrizioni parenterali o per sonda
- Pleurix
- AVI
- PICC
Cure psichiatriche
La presa a carico di utenti con problematiche psichiatriche è affidata al team di collaboratori specializzati in questo ambito e con esperienza pluriennale.
Le cure fornite si basano su concetti psichiatrici che spaziano dalle teorie analitiche ad approcci più attuali, quali il comportamentalismo o il costruttivismo.
L’obiettivo cardine è il mantenimento di una stabilità psichica che permetta alla persona di vivere al proprio domicilio e di avere la migliore qualità di vita possibile. Gli interventi sono personalizzati e costantemente rivalutati secondo l’evoluzione del quadro clinico e della malattia psichica.
Cura delle ferite croniche
La presa a carico e la valutazione competente e mirata degli utenti che soffrono di ferite croniche è un aspetto di primaria importanza nel settore della cura e assistenza a domicilio. Per questo ACAM si impegna in modo costante per la formazione del proprio personale infermieristico e si avvale di collaboratori specializzati nella cura delle ferite croniche, fungendo da supporto.
Cura e consulenza del diabete
ACAM fornisce una consulenza specialistica a supporto di utenti affetti da diabete, ai loro famigliari e al personale curante grazie al proprio personale infermieristico specializzato. I principali campi di azione della consulenza sono i seguenti:
- Prevenzione e cura del piede diabetico
- Autogestione quotidiana del diabete (misurazione glicemica, insulinoterapia, terapia antidiabetica orale, consigli alimentari, trattamento e prevenzione delle complicazioni)
- Utilizzo corretto e autonomo delle apparecchiature (glucometro, microinfusore, monitoraggio continuo della glicemia)
Consulenza per le Direttive Anticipate
ACAM fornisce consulenza per la stesura delle direttive anticipate. Questo documento permette di decidere, anzitempo e in modo vincolante, le terapie mediche che la persona accetta o a cui rifiuta di sottoporsi qualora non dovesse più essere capace d’intendere e di volere.
Tariffe 2025
|
Cure infermieristiche |
Partecipazione utente |
Contributo Cantone |
Contributo Comune |
Contributo cassa malati |
Valutazioni, consigli e coordinamento |
CHF 7.70/giorno |
CHF 20.20/h |
CHF 16.60/h |
CHF 76.90/h |
Esami e cure tecniche |
CHF 7.70/giorno |
CHF 22.70/h |
CHF 18.50/h |
CHF 63.00/h |
Cure di base |
CHF 7.70/giorno |
CHF 21.40/h |
CHF 17.50/h |
CHF 52.60/h |
Tariffe 2025 |

ACAM offre pasti caldi a domicilio per persone anziane nel distretto Moesa.
In collaborazione con il Centro intergenerazionale Opera Mater Christi di Grono e la Casa anziani del Circolo di Mesocco, ACAM fornisce il servizio di consegna pasti alle persone della Regione Moesa che lo necessitano.
I pasti vengono cucinati in base alle esigenze nutrizionali individuali e alle diete specifiche della persona (pasti per diabetici, cibi tritati o passati, eventuali allergie e/o intolleranze, mezze porzioni).
- Consegna pasti a domicilio da lunedì a domenica, festività incluse;
- La distribuzione è affidata ai volontari ACAM, e al bisogno a collaboratori ACAM;
- Orario di consegna dalle 11:30 alle 13.30;
- I pasti sono consegnati in appositi contenitori termici riutilizzabili che vengono ritirati il giorno successivo.

Sostegno per le attività di economia domestica
ACAM interviene con personale qualificato per sostenere o sgravare le persone ammalate, infortunate o in situazioni di crisi nella gestione dell’economia domestica. Si eseguono lavori di pulizia ordinaria della casa, stiro, bucato, riordino, controllo e acquisto degli alimenti.
Assistenza e accompagnamento
Al fine di facilitare la permanenza a domicilio dei nostri utenti il servizio può offrire prestazioni di assistenza. Si tratta di garantire il benessere dell’utente in caso di assenza di altre risorse, per visite di controllo, accompagnamento per passeggiate, sorveglianza, ecc. Inoltre, prestiamo aiuto e assistenza ai bambini in caso di malattia, infortunio o convalescenza del genitore.
Ulteriori prestazioni durante il giorno o la notte possono essere convenute in base alla necessita.